Invisalign Lite: quello che serve sapere ai pazienti
Quando si parla di allineamento dentale con mascherine trasparenti, il nome Invisalign è spesso il primo che viene in mente. Negli ultimi anni questo sistema ha rivoluzionato il modo in cui si affrontano le problematiche ortodontiche, offrendo una soluzione discreta, comoda e tecnologicamente avanzata rispetto all’apparecchio tradizionale con attacchi e fili metallici.
Ma non tutti sanno che esistono diverse tipologie di trattamento Invisalign, ciascuna pensata per rispondere a esigenze specifiche. In questo articolo parliamo di Invisalign Lite, una delle varianti del sistema, pensata per i casi meno complessi. Lo scopo di questo articolo è fornire una spiegazione semplice e comprensibile per chi sta valutando un trattamento ortodontico, senza entrare troppo nei dettagli tecnici riservati ai professionisti del settore.
Cos'è Invisalign in generale
Prima di entrare nel merito di Invisalign Lite, è utile fare un passo indietro e spiegare brevemente in cosa consiste il trattamento Invisalign in generale. Invisalign è un sistema ortodontico che utilizza mascherine trasparenti chiamate aligner per spostare progressivamente i denti nella posizione desiderata.
Queste mascherine sono realizzate su misura per ogni paziente, attraverso una scansione digitale 3D della bocca. Si indossano per la maggior parte della giornata, ma possono essere rimosse facilmente per mangiare, lavarsi i denti o partecipare a eventi importanti.
La grande rivoluzione di Invisalign è proprio questa: un apparecchio praticamente invisibile, molto più comodo da portare rispetto ai sistemi tradizionali e che si adatta allo stile di vita moderno.
Il trattamento è sempre personalizzato: ogni paziente ha un piano costruito su misura, che tiene conto delle sue caratteristiche dentali, delle esigenze funzionali ed estetiche e degli obiettivi finali da raggiungere.
Cos'è nello specifico Invisalign Lite
Invisalign Lite è una delle modalità di trattamento offerte da Invisalign e si rivolge ai pazienti con problematiche ortodontiche di lieve entità. Dal punto di vista tecnico, si tratta di un trattamento a quantità definita, cioè con un numero massimo di mascherine programmato fin dall’inizio. Più precisamente, Invisalign Lite prevede al massimo tre set da 14 aligner ciascuno, per un totale massimo di 42 mascherine trasparenti.
Questa distinzione tra le varie “versioni” di Invisalign – Express (precedentemente i7), Lite e Comprehensive (precedentemente Full) – fa parte della classificazione usata dagli ortodontisti per pianificare il trattamento. È quindi parte di un linguaggio tecnico, pensato per gli addetti ai lavori. In realtà, il paziente non ha bisogno di conoscere questi dettagli per fare una scelta consapevole: sarà il professionista, in base alla diagnosi clinica, a determinare quale tipo di trattamento sia più indicato.
Quello che invece è importante per il paziente è sapere a grandi linee che cosa sia Invisalign Lite, a chi può essere adatto e cosa ci si può aspettare in termini di risultati, durata e costi.
Per chi è indicato Invisalign Lite
Anche se è compito dell’ortodontista decidere il tipo di trattamento più adatto, si possono individuare alcune caratteristiche tipiche dei pazienti per i quali Invisalign Lite è spesso una buona scelta.
In generale, si tratta di casi poco o moderatamente complessi, dove non è necessario un trattamento prolungato o particolarmente esteso. Alcuni esempi possono essere:
Pazienti con Classe I, cioè con un corretto rapporto tra i molari superiori e inferiori
Affollamento dentale lieve o lieve/moderato, cioè denti un po’ accavallati a causa di una lieve mancanza di spazio
Leggero morso aperto, cioè quando i denti posteriori si toccano ma rimane uno piccolo spazio fra i denti anteriori, superiori ed inferiori
Al contrario, ci sono situazioni in cui Invisalign Lite generalmente non è la scelta giusta, perché richiedono una correzione più complessa. Ad esempio:
Pazienti con Classe II o Classe III, cioè con un rapporto molare alterato che richiede un lavoro di correzione più sofisticato
Affollamento dentale moderato o grave, cioè quando i denti sono molto accavallati
Morso profondo, cioè quando i denti anteriori superiori coprono in completamente o quasi completamente quelli inferiori
È bene ricordare che basta una sola condizione di esclusione per rendere necessaria una forma di trattamento diversa, come Invisalign Comprehensive, che non ha limiti prefissati per quanto riguarda il numero di aligner. La valutazione finale deve sempre essere fatta da un professionista esperto, sulla base di una visita accurata e di un’analisi digitale della bocca.
Quanto dura un trattamento con Invisalign Lite
La durata di un trattamento con Invisalign Lite può variare sensibilmente da paziente a paziente, ma in media si aggira tra i 6 e i 18 mesi. In alcuni casi più semplici può bastare anche solo 4 mesi, mentre in altri – pur rientrando nei limiti di Invisalign Lite – si può arrivare a un massimo di 24 mesi.
A cosa è dovuta questa variabilità? Principalmente a due fattori:
La quantità di set di aligner necessari: si parte con un primo set da 14, ma in alcuni casi si rendono necessari due o tre set
La frequenza con cui si cambiano le mascherine: può variare da 7 a 14 giorni per ciascun aligner, a seconda della risposta biologica del paziente e della complessità dei movimenti da effettuare
Quanto costa Invisalign Lite
Anche per quanto riguarda i costi, non è possibile dare una cifra unica e valida per tutti. Ogni trattamento è personalizzato, quindi il prezzo dipende dalla durata e dalla complessità del caso.
Tuttavia, Invisalign Lite ha sempre un costo inferiore rispetto ai trattamenti più complessi come ad esempio Invisalign Comprehensive. A conti fatti, il risparmio complessivo può arrivare fino a un terzo o addirittura alla metà del costo totale, rendendolo una soluzione interessante per tutti i pazienti che rientrano nelle indicazioni di questo trattamento.
Un caso tipo
Per capire meglio di cosa stiamo parlando, vediamo un esempio concreto di un paziente trattato con Invisalign Lite.
In questo caso, il paziente presentava un affollamento lieve, con denti anteriori un po’ accavallati, ma senza altre problematiche importanti. Il rapporto molare era corretto (Classe I) e non c’erano segni di morso profondo né di morso aperto.
Si trattava quindi di un caso ideale per Invisalign Lite: in pochi mesi, con un solo set di mascherine, si è potuto raggiungere un risultato estetico molto soddisfacente, senza complicazioni e con un impatto minimo sulla vita quotidiana del paziente (tant’è che ha fatto una vacanza ad Ibiza prima della fine del trattamento!).
Conclusione
Invisalign Lite è quindi una soluzione molto efficace per chi desidera migliorare il proprio sorriso e presenta una problematica ortodontica semplice o moderatamente complessa.
Naturalmente, solo un ortodontista può stabilire con certezza se questo tipo di trattamento sia adatto al tuo caso. Ma se ti riconosci nelle situazioni descritte e stai cercando un trattamento discreto, comodo e meno impegnativo rispetto a quelli tradizionali, potrebbe valere la pena prenotare una visita di valutazione.
Se vuoi sapere se Invisalign Lite può essere la scelta giusta per te, clicca sul pulsante qui sotto per contattare il nostro studio e fissare un primo appuntamento: sarà l’occasione per parlare insieme delle tue esigenze e ricevere una consulenza personalizzata, senza impegno.